
Progettare le scuole del futuro
Human-Conscious Design
Architettura degli edifici scolastici
Architetti, interior designer, gestori di immobili
State costruendo le scuole del domani.
Più flessibili, modulari, dinamiche.
Scuole progettate per il benessere di tutti… e per preservare il pianeta.
Scuole sempre più inclusive, connesse, aperte.
Siete al centro di ogni sfida che la società deve affrontare
E noi siamo al vostro fianco
Tarkett al servizio delle comunità scolastiche
Il nostro obiettivo è rendere la vita più facile a tutti gli studenti, creare spazi per usi alternativi e incoraggiare l'apprendimento. Abbiamo bisogno dell'aiuto di fornitori in grado di produrre materiali intelligenti e responsabili per affrontare le nostre sfide.”
Céline – Interior designer, Francia
Progettare gli spazi di apprendimento
Scuole sostenibili
Un ambiente costruito intorno al rispetto, per gli studenti e il personale, ma anche per la comunità e il pianeta, dove la sostenibilità incontra la salute e il benessere.
Spazi di apprendimento flessibili
Spazi flessibili che si adattano a pedagogie flessibili, aule che consentono il coinvolgimento e l'apprendimento, per scuole che promuovono la curiosità e la motivazione.
Scuole inclusive
Luogo di apprendimento per tutti, la scuola inclusiva elimina gli ostacoli per diventare un ambiente in cui gli studenti non sono gravati da limitazioni, ma elevati grazie alla spinta delle loro potenzialità.
Scuole sostenibili
Progettare per il benessere equivale a progettare per la sostenibilità; ecco perché l'impegno nel promuovere la qualità dell'aria interna e nel ridurre le emissioni di carbonio nelle strutture è costante.
Noi di Tarkett crediamo che il modo per raggiungere questo obiettivo sia progettare in modo ecosostenibile i nostri pavimenti fin dall'inizio, riducendo al minimo i VOC, eliminando gli ftalati e selezionando attentamente i materiali per ridurre al minimo i danni senza inficiare la qualità finale del prodotto.
Il nostro obiettivo è fornire materiali per creare spazi che promuovano il benessere, rispettando al contempo l'ambiente di oggi e di domani, riducendo al minimo le emissioni dannose durante la produzione e garantendoci di poter riciclare i nostri materiali al termine del loro ciclo di vita.
Ma non fidarti senza verificare: forniamo dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) e dichiarazioni sulla salubrità dei materiali (MHS) per tutti i nostri prodotti, e commissioniamo valutazioni indipendenti Cradle to Cradle® di tutti i materiali che utilizziamo.
Ambienti di apprendimento flessibili
Negli ultimi anni si è verificata una piccola rivoluzione nel mondo dell'istruzione. Gli spazi dell'insegnamento sono diventati spazi dell'apprendimento e il loro utilizzo è mutato di conseguenza. Gli studenti possono passare senza soluzione di continuità da un'attività individuale a un'attività di gruppo o a un'attività di tutta la classe. Interagiscono di più, presentano di più, si esercitano di più. Per supportare questo cambiamento, gli spazi in cui apprendono devono essere disposti e organizzati in modo diverso e più flessibile.
Questo non vale solo per le aule scolastiche. Corridoi, angoli tranquilli, palestre, biblioteche e caffetterie sono tutti riorganizzati per creare spazi in cui gli studenti possano riunirsi, socializzare, formare gruppi di studio o trovare un po' di tranquillità per lavorare individualmente.
Per supportarti nella creazione di nuovi ambienti di apprendimento modulari, Tarkett ha sviluppato un approccio multimateriale che offre una varietà di pavimenti su misura per più scopi: traffico elevato, riduzione del rumore, bassa manutenzione, facile sostituzione, elevata resistenza.
Questa offerta si estende a diverse classi di materiali, dal vinilico al linoleum, dalla moquette all'LVT e molto altro. Con una varietà di colori e texture facilmente combinabili, la nostra gamma di multimateriali vi aiuta a creare ambienti ergonomici, inclusivi e adatti all'apprendimento.
Scuole inclusive
Una scuola inclusiva deve essere progettata per tutti gli studenti, indipendentemente dal background, dalle capacità o dal neurotipo. Ciò significa promuovere l'accessibilità e favorire l'orientamento (con l'uso di LRV, segnaletica per pareti e pavimenti, pannelli di avvertimento, strisce tattili, ecc.). Significa anche migliorare il flusso del traffico, e questo miglioramento può essere ottenuto utilizzando colori, segnaletica e materiali appropriati per ogni spazio specifico.
E poiché l'importanza dell'ambiente di apprendimento è ormai consolidata, l'acustica, la luce naturale, i colori e i contrasti sono tutti criteri importanti da tenere in considerazione. Questo può essere particolarmente vero per studenti neurodivergenti e disabili.
La gamma multi-materiale di Tarkett è stata studiata con cura per supportarti nella progettazione di scuole inclusive, con una varietà di materiali, caratteristiche e colori adatti a usi e requisiti particolari.
Pavimenti consigliati per edifici scolastici
Scopri i nostri pavimenti consigliati per costruire scuole ecosostenibili.
Queste collezioni fanno parte della nostra Circular Selection, che raggruppa i nostri migliori prodotti per quanto riguarda i criteri di sostenibilità: composizione con materiali di qualità, senza ftalati, livello ottimale di VOC E RICICLABILITÀ DOPO L'USO.
Tarkett Lino
Pavimento naturale e sostenibile, certificato Cradle to Cradle® Gold o Silver
AirMaster
Pavimentazioni tessili a quadrotte che catturano le polveri sottili presenti nell'aria. Prodotto premiato con l'etichetta GUI Gold Plus
Excellence Genius
Pavimento vinilico eterogeneo con installazione senza colla